I design più richiesti nella cubicatura:
carbonio, camouflage, legno, marmo…
La cubicatura – o Water Transfer Printing – è una tecnica decorativa estremamente versatile, capace di trasformare qualsiasi superficie tridimensionale in un oggetto dal forte impatto estetico. Ma quali sono i design più richiesti? Quali texture conquistano clienti e designer in settori come l’automotive, l’arredamento, lo sport e la tecnologia?
In questo articolo esploriamo le finiture più popolari nella cubicatura e come possono essere utilizzate per dare nuova vita a oggetti e componenti.
1. Effetto carbonio: sportività ed eleganza tecnica
Il carbon look è tra le grafiche più richieste, soprattutto nei settori auto, moto e accessori high-tech.
Simula perfettamente la trama della fibra di carbonio, donando un aspetto tecnico, moderno e sportivo a coperture, maniglie, specchi, interni auto e molto altro. Disponibile in versioni opache, lucide, grigio scuro o colorato, è la scelta ideale per chi cerca un look dinamico e professionale.
2. Camouflage: stile militare, urbano o outdoor
Il camouflage è un evergreen nella decorazione di oggetti destinati a un pubblico giovane, sportivo o amante dell’avventura.
Esistono decine di varianti: militare classico, urban digital, woodland, desert, tundra… Ideale per personalizzare attrezzatura outdoor, componenti per softair, caschi, bici, custodie, armi sportive e accessori di moda.
3. Effetto legno: calore naturale su ogni superficie
Le pellicole effetto legno permettono di trasferire l’estetica calda e naturale delle essenze più pregiate anche su materiali plastici o metallici.
Rovere, noce, teak, wengé, ciliegio… sono solo alcune delle finiture disponibili. Molto apprezzato in arredamento, nautica, componenti per camper e complementi d’arredo personalizzati.
4. Marmo e pietre: eleganza e matericità
L’effetto marmo e le texture pietra conferiscono una sensazione di lusso e solidità. Utilizzate per oggetti decorativi, articoli bagno, maniglie, interni di veicoli di pregio e accessori di design, queste grafiche offrono un’alternativa leggera e versatile alle vere superfici in pietra, con risultati visivi sorprendenti.
5. Altre grafiche creative: metallo, tessuti, teschi, flame…
Oltre ai grandi classici, la cubicatura offre anche design più audaci o artistici:
Finiture metalliche (acciaio spazzolato, bronzo, rame)
Trame tessili (jeans, pelle, stoffa tecnica)
Grafiche estreme (flame, skull, tribal, graffiti)
Motivi geometrici o optical per componenti d’arredo e accessori moda
La scelta della grafica è praticamente illimitata. E in molti casi è possibile personalizzare completamente il film grafico, su richiesta.
Conclusione: la grafica fa la differenza
Scegliere il design giusto nella cubicatura significa valorizzare l’estetica del pezzo, renderlo unico e coerente con il brand o il gusto personale.
Che si tratti di un componente industriale o di un oggetto di design, il decoro ha un ruolo chiave nel determinare l’impatto visivo e il valore percepito.
Vuoi scoprire la finitura perfetta per il tuo progetto?
Contattaci per ricevere campioni o una consulenza gratuita sulla scelta dei design più adatti.
Sorry, the comment form is closed at this time.