a chi affidarsi?
La cubicatura in Italia, conosciuta anche come Stampa ad immersione, oppure Idrografia, è un sistema di decorazione delle superfici tridimensionali che consente di applicare disegni prestampati su metallo, legno, vetro, plastica e, più in generale, su tutti i materiali che possono essere immersi in acqua.
Questa tecnica, brevettata negli Stati Uniti nel 1982, trova applicazione in numerosi settori, come la nautica, il motociclismo, l’automobilismo, l’arredamento, il design, la moda e la bigiotteria, ed è in continua espansione.
– L’oggetto da decorare viene preparato come si fa normalmente per la verniciatura: si inizia con la preparazione, mediante pulizia accurata, sgrassatura e applicazione del primer, quindi si passa alla fase della verniciatura ma, prima di terminare con la laccatura, si procede alla cubicatura.
– Il disegno da applicare sull’oggetto è prestampato su una pellicola che si scioglie a contatto con l’acqua. Scelta una vasca adatta alla forma dell’oggetto, la si riempie con acqua a temperatura costante, compresa tra i 12 ed i 19 gradi, quindi vi si stende la pellicola, evitando eventuali bolle d’aria e lasciandola riposare per un paio di minuti.
– Con un nebulizzatore si applica sulla pellicola un prodotto attivatore e, dopo circa quindici secondi, si immerge l’oggetto da decorare, avendo cura di tenerlo inclinato a 30/45 gradi rispetto alla superficie dell’acqua. La pressione esercitata da quest’ultima fa aderire la stampa all’oggetto in ogni sua parte.
– L’oggetto va tenuto in acqua almeno una decina di secondi, quindi va risciacquato a lungo con acqua calda, affinché si eliminino gli eventuali residui di colore, fatto asciugare, in forno o a temperatura ambiente e, infine, rivestito con uno strato protettivo di trasparente.
– Se il procedimento di cubicatura fin qui descritto è seguito correttamente, la stampa resisterà molto a lungo. Poiché il processo di applicazione del disegno è dovuto all’interazione chimica che si crea tra l’attivatore ed il primer (detto anche aggrappante), un eventuale fallimento del procedimento di cubicatura molto probabilmente è da attribuirsi alla cattiva stesura di quest’ultimo.
• Migliaia di Effetti e Finiture disponibili come Carbonio, Legno, Radica, Marmo, Camouflage, Cromo e Decorativi;
• Applicabile su Superfici Tridimensionali anche molto complesse sia di Piccolo che di Grande Formato;
• Realizzabile in Piccole, Medie o Grandi Tirature grazie alla Flessibilità dei nostri Impianti a Ciclo Continuo;
• Applicabile su Materiali Rigidi o Flessibili come Plastica, Gomma, Metallo, Vetro, Ceramica, Legno, Tessuto e Pelle;
• Alta Resistenza Meccanica e Chimica grazie alle Finiture Nano-Tecnologiche;
• Possibilità di creare Nuovi Effetti e Grafiche su richiesta.
Un settore in particolare dove la tecnica della cubicatura si esprime al meglio è sicuramente quello della produzione di automobili. Dai cerchi ai cruscotti, dagli stemmi ai profili dei pannelli, sono sempre più numerose le componenti della vettura decorate mediante stampa idrografica.
Ma non è sicuramente l’unico esempio: nel settore dell’arredamento d’interni la possibilità di ricreare superfici che richiamano le venature del legno o del marmo, o la lucentezza delle cromature senza ricorrere a materiali e lavorazioni particolarmente costosi, permette di ampliare a dismisura la creatività di arredatori ed interior designer.
Anche la moda sta rapidamente scoprendo la cubicatura, che consente di personalizzare gli accessori, come gli occhiali, le scarpe, le borse, rendendoli originali e, in alcuni casi, pezzi unici. La condizione per ottenere validi oggetti di design è che l’intero processo venga svolto dai professionisti del settore, dotati delle competenze necessarie all’esecuzione di lavori perfetti.
Il servizio di cubicatura a Bergamo è svolto, con professionalità e passione, da ANBOindustry, che da tempo opera nel settore e che dispone della necessaria esperienza in colorazione industriale e water transfer painting.
La linea automatizzata di ANBOindustry, tra le più moderne d’Europa, può soddisfare qualsiasi tipo di esigenza sia in termini di quantità che di qualità dei prodotti richiesti. L’azienda, inoltre, in aggiunta alle migliaia di finiture che realizza da campionario, come l’effetto legno, radica, carbonio, camouflage e tanti altri, è anche in grado di eseguire lavori sulla scorta di grafiche fornite direttamente dalla clientela.